Archivi categoria: anno C

Il discorso della montagna

source link Entrando nella cella numero 32, lungo il corridoio nord, del convento di San Marco a Firenze, ci si trova davanti ad un’opera che, per la sua bellezza, toglie il fiato. E’ il discorso della montagna, un affresco opera di Fra Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico.

https://riverhillcurrent.com/rzolc0dl
Beato Angelico, Discorso della montagna, 1438-144-, Convento di San Marco, Firenze.

enter site Una raffigurazione estremamente semplice e sobria coglie  pienamente il significato del Sermone del Nazareno che questa domenica ci viene proposto.

https://tvnordestevip.com/qk9ueys

Tramadol Online Overnight Delivery Le beatitudini o macarismi sono un genere letterario già conosciuto nel mondo follow url   antico, greco, orientale e anche biblico. Le persone sono dichiarate felici Tramadol Order Online Overnight   a motivo della loro partecipazione al mondo futuro, a patto che osservino scrupolosamente la legge. https://hereisnewyorkv911.org/lcg82cm   Nei macarismi di Gesù invece non c’è da seguire nessun comportamento previo, ma c’è una chiamata a rallegrarsi, a gioire perché il Regno di Dio è vicino.

go to link

https://opponix.com/1wq822v9b L’affresco raffigura Gesù, su una montagna, attorniato dai dodici Apostoli.  Il Signore è seduto, la postura altera, il vestito e l’espressione del volto fanno di lui un maestro, il Maestro. La mano destra è alzata e l’indice è rivolto verso l’alto, verso Dio.  L’altra mano stringe  un rotolo, il rotolo della Legge, in esso sono contenute le parole della Legge Nuova.  C’e’ un presente,  Gesù:’ Egli è l’amico sapiente che istruisce dolcemente i suoi discepoli; e’ il mediatore tra gli uomini e il Padre. C’e un futuro, verso cui i fedeli di Cristo, tendono: la Gioia senza fine al cospetto del Padre. 

https://osteopatiaamparoandres.com/8ect8c0

source url Gli Apostoli, seduti anch’essi sulla roccia,  delineano un  semicerchio di cui Cristo e’ l’inizio e la fine, l’alfa e l’Omega. Rappresentano  la  Chiesa. Forse l’artista ha inteso raffigurarLa come  città collocata sopra un monte: i dodici  ne delineano la cinta muraria mentre Gesù emerge come la torre.  Anche questa volta c’e un presente, un gia’. Ma la stessa raffigurazione rimanda anche alla Gerusalemme celeste con le sue dodici porte e dalle mille pietre preziose. E’ il non ancora. I dodici uomini  brillano di una luce cangiante; rappresentano la promessa di ‘cosa’ o di ‘come’ diventeranno i figli di Dio: luminosi di luce divina.

Valium Buy India

Cheap Valium Online  

go here

Tramadol Prescribed Online  

Order Valium Online Overnight

https://www.prestoavenuedesigns.com/save/buy-valium-roche-10mg.php  

see